Qual è l’iter burocratico per celebrare il matrimonio religioso in Italia?

E quali sono le tradizioni e le regole dello svolgimento della cerimonia?
Sono tante le spose che in questo periodo mi chiedono aiuto ed informazioni sui documenti da produrre, la tempistica, l’iter da seguire, le regole da seguire per la cerimonia. Ho così pensato che potesse essere utile scrivere una piccola guida su tutto ciò che riguarda il matrimonio religioso in Italia.

Partiamo dall’inizio…le regole del matrimonio cattolico nascono dal Concilio di Trento (1601) che conferma il matrimonio, fino a quel momento considerato un atto privato, un sacramento e gli attribuisce una forma pubblica e solenne. Dal 1865 al 1929 in Italia coloro che volevano sposarsi religiosamente dovevano contrarre due matrimoni: uno civile e uno religioso. Con il Concordato del 1929 viene attribuito valore civile al matrimonio religioso, che oggi deve essere svolto con le regole previste dal codice civile italiano.

Il nostro ordinamento riconosce effetti civili pieni al matrimonio celebrato in Chiesa, con il rito religioso cattolico, purché siano rispettati nella cerimonia alcuni requisiti: le pubblicazioni preventive all’albo comunale, la lettura degli articoli del codice civile che riguardano il matrimonio, la firma del registro matrimoniale da parte di sposi e testimoni.

chiesa san sosia, matrimonio religioso in italia

Clicca qui per un matrimonio alla Chiesa di San Sossio, Miseno