Sono sempre più numerose le coppie che scelgono di organizzare una cerimonia simbolica, innamorati dell’idea di sposarsi immersi nella natura, o nello stesso luogo del ricevimento.

La cerimonia simbolica però non ha valore legale, durante questo rito infatti non avviene la registrazione della parte burocratica: per ottenere gli effetti civili del matrimonio sarà necessario sposarsi civilmente in Comune qui i dettagli sulla cerimonia civile (o in Chiesa se optate per il rito religioso qui i dettagli sulla cerimonia religiosa).

Ecco perché spesso la cerimonia simbolica viene considerata come un “matrimonio finto”, suscitando alcune perplessità all’interno della coppia. Ma per chi decide di portarla avanti, vi assicuro che il rito che avrà luogo sarà molto emozionante.

organizzare una cerimonia simbolica

Organizzare una cerimonia simbolica ha sicuramente molti vantaggi.

Il luogo e la scenografia: può essere celebrata nella stessa location in cui si svolgerà il ricevimento o in un luogo particolarmente caro agli sposi. Questo permetterà di risolvere tante problematiche logistiche (gli invitati arrivano nel luogo della cerimonia / ricevimento e non dovranno più spostarsi). E di poter allestire il rito con maggiore libertà rispetto le rigide regole di chiesa o sale comunali, creando un’atmosfera davvero da sogno. Scegliete uno sfondo o un panorama romantico, giocate con i fiori, le sedute, gli accessori per gli ospiti e non dimenticate la parte musicale: anche qui potrete infatti sbizzarrirvi rispetto ai riti religiosi / civili.