“Wedding planner, quanto mi costi?”: delicata, spinosa eppure importantissima, è questa la domanda di oggi.

E’ praticamente dall’inizio di questa avventura nata anni fa che mi sono sempre chiesta se fosse giusto pubblicare un vero e proprio listino specifico o se fosse corretto o meno trattare esplicitamente questo argomento. Oggi credo sia giunto finalmente il momento di affrontalo con voi.

I mesi tra settembre e febbraio sono per tantissime coppie di fidanzati quelli dedicati alla ricerca e selezione dei fornitori per le proprie nozze e di conseguenza alla definizione di un vero e proprio budget. Quanto incide il ricevimento? e il servizio fotografico? e i fiori? Tante domande, tanta confusione, tanti progetti che si vorrebbero realizzare senza avere però ben chiaro quanto si vuole/può realmente spendere. Quando poi si parla di wedding planner si cade nell’oblio più totale. Incontro molte coppie che non hanno minimamente idea di quanto possa costare realmente organizzare un matrimonio affidandosi ad un professionista e soprattutto cosa questo professionista fa realmente, sono completamente fuorviate da quello che vedono in televisione e non immaginano ad esempio che possono rivolgersi alla mia agenzia per diverse tipologie di servizi e di conseguenza spendere cifre decisamente variabili e modellabili.

E vi dirò: le capisco. In giro c’è troppa confusione, troppa omertà e a volte anche troppa presunzione. E poi parlare di prezzi è sempre un po’ “scomodo” soprattutto nel caso dei matrimoni la cui organizzazione richiede sicuramente attenzioni particolari e tanto tempo da dedicare.

Non è facile d’altro canto immaginare un listino definito, soprattutto quando si propone un servizio sartoriale, che diventa piccolo o grande a seconda delle esigenze e del budget dei futuri sposi. I miei clienti avranno sempre la possibilità di scegliere quanto voler spendere, cambiare idea durante i “lavori in corso”, partendo in piccolo e aggiungendo ad esempio soluzioni integrative: avranno insomma sempre un servizio personalizzato e personalizzabile. Ecco perché quando mi viene chiesto un preventivo, preferisco sempre prima incontrare i futuri sposi, parlare con loro, capire di cosa realmente hanno bisogno al fine di proporre il servizio giusto per le loro esigenze.

Ma mi rendo anche conto che questo approccio possa inizialmente scoraggiare. Così cari futuri sposi se vi state chiedendo “sì ma cosa ci offri e quanto ci costi?“, vi risponderò con brevi e chiari punti, riassumendo quelle che sono le principali domande che mi vengono generalmente poste:

  • -La prima consulenza è gratuita?- : ovviamente si, sarà semplicemente un’occasione per conoscerci. Voi potrete capire se fidarvi di me, io potrò scoprire come aiutarvi.
  • -Ci verrà consegnato un preventivo?- : vi esporrò i miei servizi e i pacchetti che offro, creati proprio per cercare di venire incontro alle coppie più confuse. Ma potrò realizzare per voi un preventivo ad hoc in base a quelle che saranno le vostre esplicite richieste.
  • -Come funziona il pagamento?- : mi rilascerete un acconto al momento della firma del contratto. Il saldo sarà versato una settimana prima del matrimonio.
  • -Una volta firmato il contratto, ci seguirai costantemente per tutta la durata del periodo organizzativo?- : non mi sostituirò mai a voi nelle scelte ma vi aiuterò a fare quelle giuste e vi seguirò in questo percorso fino al giorno del matrimonio. Non mi pagate a ore, non firmate per avere la mia disponibilità solo in certi giorni o orari: stabiliremo assieme come organizzare il lavoro in base alla timeline che vi fornirò e alle vostre disponibilità lavorative. Sarò un’amica sempre disponibile e paziente.
  • -Perché con te dovremmo risparmiare?- : i fornitori e i partner che vi consiglierò sono non soltanto persone fidate e scelte con cura, ma anche validi collaboratori con cui lavoro costantemente e che mi garantiscono prezzi giusti e servizi di qualità. Quanti esercizi e fornitori si approfittano dell’investimento emotivo e delle tradizioni per spremervi come limoni? E’ inutile negarlo, la scorrettezza esiste, e affidandovi a me risparmierete non solo tempo, ma soprattutto denaro e preoccupazioni.
  • -Ci proporrai servizi e soluzioni standard?- : assolutamente no. Creerò per voi un vero e proprio progetto di nozze personalizzato, ascoltando e sviluppando le vostre idee nel miglior modo possibile.
  • Ci sarai il giorno del matrimonio?– : assolutamente si. Io e i miei collaboratori presenzieremo a tutto l’evento: io seguirò la sposa come un’ombra, mi occuperò del coordinamento di tutti i fornitori, vigilerò sulla corretta realizzazione dell’allestimento e del progetto del matrimonio. Sarò il vostro angelo custode.
  • E quindi quanto ci costa tutto questo?– : i miei servizi partono da un minimo di 500,00 € e solo in specifici casi arrivano a superare i 3.500,00 €. Ma potrete rivolgervi a me anche per la realizzazione di singoli prodotti, come il pacchetto ”La notte dei desideri” , o ancora per la linea di inviti e partecipazioni firmate Blin Eventi

Insomma spero di aver fugato i vostri dubbi e avervi fatto scoprire che non c’è bisogno di budget faraonici per realizzare un matrimonio perfetto e che un wedding planner non è necessariamente un costo aggiuntivo, ma piuttosto un valore aggiunto.

Se avete altre domande sarò felice di rispondervi qui o via email a info@www.blineventi.it !