Oggi ti racconto un matrimonio tra la costiera Amalfitana e Sorrentina: sì, perché il luogo scelto per le nozze è stato il Relais Blu, una piccola e lussuosa struttura che si trova nella punta estrema che divide le due costiere, Sorrentina e Amalfitana.

Conosco molto bene questo luogo, che mi ha già ospitata nel 2019 (tutto il racconto qui!), e dove tornerò anche per questa stagione 2023; quanto conta conoscere già una location? Sicuramente moltissimo.

Vivo e lavoro in una regione molto fortunata: la costiera – amalfitana e sorrentina – le isole, il golfo di Napoli…quanti sposi sono attratti da questi luoghi indubbiamente unici? Nello stesso tempo, sono tanti i professionisti che ambiscono a lavorare in alcuni territori. Ma quando questi non si conoscono, si può prendere un incarico che parte dal selezionare e presentare una location, per poi gestire un evento così importante come il matrimonio?

Ogni territorio ha le sue peculiarità e le sue insidie, ma alcuni ne hanno di più ed è fondamentale conoscere i luoghi dove si sceglie di lavorare. È necessario non solo visitarli, ma anche avere cognizione della logistica, delle problematiche che potrebbero presentarsi, delle soluzioni da attuare, dei contatti da coltivare, delle domande da fare e come mettere in piedi i progetti.

Il Relais Blu ha delle caratteristiche logistiche di cui bisogna tener conto quando si progetta un evento: gli spazi, le modalità ed orari di carico e scarico dei materiali, come impostare la scaletta oraria…avere al vostro fianco una persona che conosce il territorio è sicuramente un grande valore aggiunto.

Per questo matrimonio tra la costiera Amalfitana e Sorrentina, la palette colori scelta ha voluto fortemente richiamare tutte le sfumature del tramonto, proprio quello così spettacolare che si ammira dalla terrazza del Relais Blu; mentre per la wedding stationery, i fiori sono stati i protagonisti. Marta e Alessio hanno celebrato il loro matrimonio a Sorrento, ed ecco come abbiamo allestito la cerimonia…