Per raccontare questo matrimonio ad Astapiana Villa Giusso, ti racconterò molti dettagli della fase progettuale.
Molti futuri sposi non hanno coscienza di una differenza secondo me fondamentale: quella tra wedding planner e wedding designer. La prima aiuta le coppie con la pianificazione, organizzazione e gestione del matrimonio. La seconda è quella figura professionale che cura il design di un evento, individuando lo stile del matrimonio e sviluppando un progetto creativo su misura, corredato di immagini, moodboard, bozzetti e render.
Queste due figure possono coesistere? Certo, io ne sono un esempio.
Mi ritengo un’attenta pianificatrice: preparo l’agenda degli appuntamenti, ricordo le scadenze, programmo timeline, coordino i fornitori, curo infine la regia dell’evento. Ma nello stesso tempo ho un forte senso artistico e mi occupo quindi di definire anche tutti i dettagli estetici: dalla grafica ai fiori agli allestimenti…attraverso la progettazione do all’evento un aspetto coerente, elegante e armonioso.
Credo che sia molto importante prestare attenzione a questa differenza, e al tipo di consulenza che un professionista può garantire. Nel mio caso, questo comporta che io sia sempre presente in evento, per una scelta aziendale certo, ma anche perché essendo io la fautrice del progetto di design, difficilmente riuscirei a delegarne la realizzazione.