Per parlarvi dell’importanza dei contratti nell’organizzazione del matrimonio, parto da un piccolo aneddoto personale.
Lo scorso anno incontro una sposa per un matrimonio “last minute” ossia realizzazione del progetto, gestione del budget e organizzazione generale in poco più di un mese. Arriviamo alla stipula della mia lettera di incarico e, dopo qualche giorno di attesa, la futura sposa mi solleva alcune riflessioni legate non solo al mio compenso e mansioni, che vengono totalmente sottovalutate, ma anche al mio contratto ritenuto per lei troppo formale.
E’ chiaro che quella sposa non era assolutamente nel mio target poiché non solo non aveva compreso il mio lavoro e il mio impegno, ma stava sottovalutando l’importanza di avere un buon contratto. Decido quindi di non prendere l’incarico.
Il mio contratto è frutto di anni di esperienza, viene infatti arricchito ogni anno di nuove clausole e miglioramenti, e racchiude i principi cardine del mio lavoro e della mia professionalità.
Quello che abbiamo vissuto quest’anno (le difficoltà legate allo spostamento in massa degli eventi e la gestione di acconti e accordi) ci ha dimostrato l’importanza dei contratti e di come le nostre attività professionali devono essere improntate su una tutela legale specifica. Il contratto fai da te o gli accordi verbali sono pericolosi e gli sposi dovrebbero scegliere solo professionisti seri e con reale esperienza, in grado di tutelarli a 360 gradi in ogni fase dell’organizzazione.
Il contratto tutela legalmente sia il cliente che il professionista, e garantisce professionalità e impegno.
Mettere tutto nero su bianco è una mia abitudine da sempre, e so che spesso vengo considerata molto pignola; per me è un “esercizio” molto importante perché mi aiuta a non dimenticare nulla e ad avere ogni cosa sotto controllo. Mi aiuta anche a gestire al meglio i rapporti con i clienti: gli sposi sono perfettamente a conoscenza di ogni dettaglio del percorso che faremo insieme.
Questa dovrebbe essere una pratica consolidata, mentre invece spesso non è cos