Uno dei passaggi successivi alla definizione della location e relativo luogo per la cerimonia, è generalmente la scelta del fotografo.
Agli sposi che scelgono di celebrare il proprio matrimonio in periodi di “alta stagione” consiglio sempre di muoversi d’anticipo per non trovare la propria data già occupata e rinunciare di conseguenza ad un fornitore a cui si è magari particolarmente legati. Bisogna inoltre considerare che il servizio fotografico rappresenta un’ingente voce di costo nella definizione del budget ed è bene tenerne subito conto per orientare le altre decisioni da prendere.

Foto a cura di Lucia Dovere Photography
Ma da dove partire per la scelta del fotografo?
La prima cosa da fare è chiedersi che tipo di servizio fotografico si desidera. Spesso gli sposi sottovalutano l’importanza di questa “domanda” e al momento di scegliere tra un ventaglio di fornitori si trovano in disaccordo, o non riescono ad identificare uno stile che li possa rappresentare.
Quanta importanza date alle fotografie? Siete a vostro agio di fronte la macchina fotografica? Desiderate un servizio fotografico classico o scatti più naturali?
Non sottovalutate inoltre tutti i servizi collaterali che generalmente sono inclusi nel “pacchetto”: varietà e qualità degli album proposti, tipologia e stile del video, post-produzione.
